Introduzione : Voci e percorsi del femminismo nelle riviste delle donne (1870-1970) Article - Juillet 2021

Laura Fournier-Finocchiaro, Liviana Gazzetta, Barbara Meazzi

Laura Fournier-Finocchiaro, Liviana Gazzetta, Barbara Meazzi, « Introduzione : Voci e percorsi del femminismo nelle riviste delle donne (1870-1970)  », Laboratoire italien. Politique et société, juillet 2021, pp. 1-8. ISSN 1627-9204

Italien

Tra Ottocento e Novecento, il femminismo italiano trovò il suo spazio naturale nella stampa periodica, che fu il suo principale strumento di dibattito e di coagulazione. Le riviste femminili hanno avuto un ruolo cruciale nelle relazioni delle donne italiane con le associazioni femministe internazionali, e illustrano la complessità delle motivazioni e delle lotte femministe, che non possono essere ridotte alle sole rivendicazioni suffragiste e di uguaglianza giuridica. Così, a partire dal primo femminismo, è possibile identificare nella stampa una prospettiva più ampia di trasformazione della società e della famiglia, così come un’attenzione alla questione sociale e alla politica, che anticipa e prepara i movimenti delle donne della fine del Novecento. Il volume, che cerca di decostruire la rigida opposizione tra il « femminismo borghese » e l’antifemminismo dei partiti operai, dedica particolare attenzione alle riviste femminili legate ai gruppi socialisti, anarchici e comunisti, evidenziando la loro partecipazione rilevante alla lotta per l’emancipazione delle donne italiane.

Voir la notice complète sur HAL

Actualités